mostra 2002: there is a light that never goes out
Presentazione Cityloop


Mario Airò
Dave Allen
Laurie Anderson
Eleonor Antin
Pierre Bismuth
Alberto Bragaglia
Daniel Buren
John Cage
Jeremi Deller
Scott King
Jonathan Monk
Bojan Sarcevic
Mathew Sawyer
Ross Sinclair
Georgina Starr
Annika Ström
Tampax
The Great Complotto
Lawrence Weiner
louder this time / più forte questa volta
 
Pierre Bismuth
scheda
fotografie
             
Per Pierre Bismuth, l’arte è un mezzo per indagare la nostra percezione della realtà e il rapporto con la cultura e le sue espressioni.
Nelle sue opere, la messa in crisi di codici prestabiliti induce lo spettatore all’analisi critica del senso comune e una interrogazione nei confronti di manifestazioni culturali il cui significato appare ovvio.

La manipolazione di materiali diversi come riviste, quotidiani, immagini fotografiche, film, avviene con assoluta indifferenza per il loro contenuto fino a una neutralizzazione del loro significato acquisito.

La chiara sensazione di non riuscire a cogliere il significato comporta uno spiazzamento e una sorta di “sospensione”: lo spettatore si perde in rimandi e slittamenti infiniti in cui l’oggetto non viene mai fissato e il significato mai colto.
Proprio dall’assenza di una possibile spiegazione scaturisce quella sensazione di leggerezza e quell’apertura straordinaria che caratterizza i suoi lavori.

1 | 2 | 3 | 4 >>